SPID – SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA’ DIGITALE
CHE COS’E’ LO SPID E PERCHE’ ATTIVARLO.
Il decreto Semplificazioni 2020 rende di fatto obbligatorio lo SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) per l’accesso ai servizi online di INPS, Agenzia delle Entrate e non solo. L’INPS, nel particolare, ha avviato il processo di dismissione del proprio Pin a partire dal 1° ottobre 2020 (Indicazioni specifiche sono contenute nella circolare pubblicata il 17 luglio).
Mentre per l’accesso ai servizi online del ministero del Lavoro dal 15 novembre sarà necessario avere lo SPID, il Servizio Pubblico d’Identità Digitale.
A comunicarlo il ministero del Lavoro che con un messaggio del 4 novembre sul sito ufficiale spiega tutte le fasi per la modifica dell’accesso ai servizi online che dovranno essere effettuati con SPID
Diventa quindi fondamentale capire cos’è lo SPID e come si richiede l’Identità Digitale.
Lo SPID è un sistema che permette di accedere ai servizi online sia della pubblica amministrazione che dei privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da smartphone, computer o tablet.
Nella pratica consente di effettuare prenotazioni sanitarie, iscrizioni a scuola o di accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
Può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o comunque in possesso di una carta d’identità e di un codice fiscale italiani in corso di validità, che siano maggiorenni, residenti in Italia o all’Estero.
Per procedere con la richiesta, come primo step, bisogna avere
- un indirizzo email
- numero di telefono del proprio cellulare
- un documento di identità in corso di validità
- tessera sanitaria
In seguito è necessario scegliere un Identity provider, vale a dire un fornitore di Identità Digitale, fra quelli accreditati dall’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, e registrarsi sul sito dello stesso. La procedura di registrazione prevede:
- inserimento dati anagrafici
- creazione delle credenziali SPID
- riconoscimento
La richiesta delle credenziali SPID può essere fatta online e di persona, rivolgendosi ad uno dei provider del servizio. Il tempo di rilascio varia a seconda dell’operatore. In media, le procedure impiegano da un minimo di 5 minuti a un massimo di 20 minuti, tenendo sempre conto della modalità di riconoscimento prescelta.
La procedura è gratis o si paga?
E’ possibile ottenere lo SPID gratis tramite differenti possibilità o pagando al massimo una piccola somma in base all’Identity Provider prescelto e al diverso livello di sicurezza di cui si necessità.
Sul sito dedicato www.spid.gov.it è presente una tabella dove sono presenti tutti i costi previsti e i nominativi dei provider di chi fornisce le credenziali in forma totalmente gratuita.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Via Fiume Lao (Parco Scalea 2000) 87029 SCALEA (CS)
Telefono: 0985 91265