GARANZIA GIOVANI CALABRIA 2021. COS’È? COME FARE?
In questa pagina troverai informazioni utili su Garanzia Giovani Calabria 2021 e le risposte alle domande più frequenti:
- Cos’è Garanzia Giovani?
- Come accedere all’offerta formativa di Garanzia Giovani in Calabria?
- Quali sono i requisiti?
- Dove si tengono i corsi?
COS’È GARANZIA GIOVANI?
Garanzia Giovani è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile favorendo l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Si tratta di una politica europea recepita in Italia con alcuni provvedimenti legislativi.
L’intento del legislatore è di realizzare una riforma strutturale del mercato del lavoro, con azioni da avviare dal momento in cui il giovane si registra al programma.
Tra queste azioni figurano:
- percorsi per l’inserimento lavorativo
- esperienze di tirocinio
- servizio civile
- formazione professionalizzante
- accompagnamento all’avvio di iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo.
Il giovane che si iscrive viene inserito in un sistema informativo integrato per l’intero territorio nazionale.
A suo beneficio sono state pensate politiche di orientamento, istruzione, formazione e inserimento al lavoro.
È, insomma, l’opportunità messa a disposizione dei cosiddetti “Neet”. Ovvero, giovani non impegnati in un’attività lavorativa, non inseriti in un percorso scolastico o formativo.
Cosa significa Neet? È un acronimo o sigla ottenuta dalle parole inglesi “Not in Education, Employment or Training. Tradotto, appunto, non in stato di educazione, impiego o tirocinio.

A CHI È RIVOLTO?
La risposta a questa domanda è: giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Altri requisiti per accedere a Garanzia Giovani:
- essere residenti in Italia (cittadino comunitario o extracomunitario soggiornante)
- non avere un lavoro
- non frequentare un corso scolastico
- o un corso formativo
A livello regionale, le modalità e i requisiti di accesso ai corsi di formazione variano a seconda di come il legislatore locale ha recepito la disciplina generale.
Proseguendo nella lettura troverai informazioni utili per capire come usufruire di Garanzia Giovani in Calabria.
GARANZIA GIOVANI IN CALABRIA 2021 COME FARE
La Regione Calabria ha adottato provvedimenti per dare seguito alle strategie di occupazione.
Come il decreto dirigenziale “Formazione mirata all’inserimento lavorativo della Nuova Garanzia Giovani in Calabria” (DDG n.10669 del 21.10.2020) che si occupa della nuova fase di programmazione.
Nello specifico, contribuisce alla realizzazione della Misura di formazione 2A: “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”.
Tale azione punta a potenziare le competenze dei destinatari per rendere più agevole e mirato il loro inserimento lavorativo nelle imprese del tessuto produttivo calabrese.
Ha quindi come obiettivo principale migliorare l’occupabilità dei giovani facendo acquisire loro le competenze necessarie per un inserimento stabile e qualificato nel mercato del lavoro.
Il tutto, attraverso la partecipazione ad interventi formativi mirati. Esiste quindi un catalogo dell’offerta formativa che deve essere fortemente connessa con l’economia del territorio.
LE PROPOSTE FORMATIVE
Di seguito trovi un elenco delle offerte formative di cui hai appena letto. Queste sono già state attivate presso Formamente o sono in fase di attivazione.
Potrai avere maggiori dettagli contattandoci ai numeri di telefono 351.9016069 / 0985.91265 oppure scrivendoci a formamentelab@gmail.com.
CORSI PER SETTORE DI RIFERIMENTO | MONTE ORE |
Turismo alberghiero e ristorazione | |
Operatore per il servizio di accoglienza, l’acquisizione di prenotazioni, la gestione di reclami e l’espletamento delle attività di segreteria amministrativa. | 600 |
Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell’attività agrituristica. | 500 |
Informatica | |
Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione di dati. | 500 |
Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web. | 500 |
Spettacolo | |
Operatore per l’ideazione, esecuzione e interpretazione di coreografie in spettacoli di danza e balletti classici. | 600 |
Tecnico delle produzione sonore dal vivo, registrazioni musicali, composizione e mixaggio di musiche ed effetti sonori utilizzati nei prodotti multimediali. | 500 |
REQUISITI PER ACCEDERE AI CORSI
I destinatari sono i giovani che sono in possesso dei seguenti requisiti, dettagliati per Asse.
ASSE 1
- cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario previo possesso del regolare permesso di soggiorno nel territorio dello Stato Italiano.
- età compresa tra i 18 e i 29 anni (possono accedere i giovani che hanno compiuto il 18° anno e fino al giorno antecedente al compimento del 29° anno di età).
- residenza sul territorio regionale.
- essere non occupati o essere disoccupati ex art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e s.m.i e ex art. 4 del Decreto Legge n. 4/2019 del 28 gennaio 2019 (rif. Circolare Anpal n. 1/2019 del 23 luglio 2019).
- iscrizione al Programma Garanzia Giovani presso la nostra sede;
- non frequentare un regolare corso di studi.
- non avere in corso lo svolgimento di un progetto di servizio civile regionale (Misura 6 del PAR della Nuova Garanzia Giovani) o nazionale.
ASSE 1 BIS
- cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea ovvero cittadinanza di uno Stato extracomunitario previo possesso del regolare permesso di soggiorno nel territorio dello Stato Italiano.
- età compresa tra i 18 e i 35 anni (possono accedere i giovani che hanno compiuto il 18°anno e fino al giorno antecedente al compimento del 35° anno di età).
- residenza sul territorio regionale.
- essere non occupati o essere disoccupati ex art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e s.m.i e ex art. 4 del Decreto Legge n. 4/2019 del 28 gennaio 2019 (rif. Circolare Anpal n. 1/2019 del 23 luglio 2019).

DESCRIZIONE DELLA MISURA 2A: FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
La misura intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo.
Si procede attraverso l’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità del giovane.
Queste vengono rilevate nell’ambito delle azioni di orientamento e di fabbisogno delle imprese, attraverso percorsi formativi professionalizzanti specialistici, anche di alta formazione rispondenti all’effettivo fabbisogno del contesto produttivo locale.
Agevolare la riqualificazione per giovani con un titolo di studio debole o con caratteristiche personali di fragilità o che hanno abbandonato percorsi universitari.
Per maggiori informazioni
chiamaci ai numeri di telefono 351.9016069 / 0985.91265 oppure scrivici formamentelab@gmail.com