Aggiornamento graduatoria personale ATA 2021
Nel 2021 ci sarà l’aggiornamento graduatoria personale ATA 2021, terza fascia, un’ottima possibilità lavorativa per coloro che sono già inseriti in graduatoria, ma sarà altresì possibile l’inserimento di coloro che non sono ancora presenti in graduatoria. Per iniziare a lavorare come personale ATA è quindi necessario entrare nelle graduatorie di terza fascia: queste si aggiornano ogni tre anni. Per rimanere inseriti in graduatoria e avere la possibilità di essere convocati per le supplenze, è necessario aggiornare la domanda ogni triennio.
Di seguito una scheda riepilogativa per poter partecipare;
CHI E’ IL PERSONALE ATA?
Il personale ATA è il personale che lavora nelle scuole in ruoli amministrativi, tecnici o ausiliari.
RUOLI DEL PERSONALE ATA
Quali sono i profili professionali che fanno parte del personale ATA? Il personale ATA comprende:
- Collaboratori scolastici.
- Assistenti Amministrativi e Tecnici.
- Cuochi
- Infermieri
- Guardarobieri
- Direttori
REQUISITI RICHIESTI PER OGNI PROFILO
Per l’accesso a ciascun ruolo è richiesto il possesso di specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari per svolgere la funzione di riferimento.
Collaboratori scolastici. Requisiti: si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
• diploma di maestro d’arte;
• diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
• diploma di maturità;
• attestati e/o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria. Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico o operatore agro industriale o operatore agro ambientale.
Assistenti Amministrativi. Requisiti: possesso del diploma di maturità.
Assistenti Tecnici. Requisiti: possesso del diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.
Cuochi. Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione – settore cucina.
Infermieri. Requisiti: possesso della laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione di Infermiere.
Guardarobieri. Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA). Requisiti: possesso di laurea in Giurisprudenza oppure laurea in Scienze Politiche Sociali e Amministrative o Economia e Commercio, o titoli equipollenti.
COME DIVENTARE PERSONALE ATA?
Viene reclutato tramite concorsi per soli titoli (senza prove d’esame) che danno accesso alle graduatorie ATA. Una volta inseriti in graduatoria si può essere chiamati per supplenze o per assunzioni a tempo determinato o indeterminato.
I CONCORSI SONO COSI’ SUDDIVISI:
- Il concorso ATA 24 mesi è una procedura concorsuale per soli titoli che permette di inserirsi nelle graduatorie permanenti provinciali del personale ATA o di aggiornare il proprio punteggio. Questa selezione è aperta a chi ha già maturato 24 mesi di servizio ed è finalizzata all’assegnamento delle supplenze ATA. Il prossimo bando verrà aperto dal MIUR nella primavera 2021
- Il concorso ATA terza fascia è una procedura concorsuale per soli titoli che permette di inserirsi nella graduatoria III fascia del personale ATA o di aggiornare il proprio punteggio. Questa selezione è aperta anche a chi non ha mai lavorato nella scuola. E’ rivolta, infatti, a chi è già in graduatoria e vuole aggiornare il proprio punteggio, e a chi vuole inserirsi per la prima volta nelle graduatorie triennali utilizzate dalle scuole per assegnare le supplenze a tempo determinato. Il prossimo bando verrà aperto nel 2021.
COME SI ENTRA IN GRADUATORIA
L’inserimento negli elenchi del personale ATA avviene mediante concorsi pubblici per titoli e, nel caso dei concorsi DSGA, per titoli ed esami. I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente e sono finalizzati all’inserimento in graduatoria e/o all’aggiornamento della propria posizione, ad esempio per l’acquisizione di punteggi derivati da titoli di servizio e/o di studio conseguiti. Ciascun concorso personale ATA viene indetto con cadenza differente, a seconda della graduatoria di riferimento.
COME FARE DOMANDA
La domanda per essere inseriti nel personale ATA e nelle relative graduatorie deve essere presentata secondo le modalità indicate nei rispettivi bandi. Generalmente la presentazione delle domande avviene per via telematica, attraverso il Servizio Istanze Online del MIUR, accessibile tramite la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle Istanze. Chi non si è mai registrato al servizio online, deve prima effettuare la procedura di registrazione per avere le credenziali di accesso. Per maggiori informazioni potete consultare la guida alla registrazione su Istanze Online MIUR.
STIPENDIO ATA
Lo stipendio varia in base agli scatti di anzianità e alla posizione lavorativa
Collaboratore scolastico:
fascia 0-8: all’anno 15.532 euro, al mese 1.294, lordi 1.390
0-9: all’anno 16.919, al mese 1.410, lordi 1.504
15-20: all’anno 17.934, al mese 1.494, lordi 1.586
21-27: all’anno 18.922, al mese 1.577, lordi 1.669
28-34: all’anno 19.673, al mese 1.639, lordi 1.730
35: all’anno 20.207, al mese 1.684, lordi 1.775 euro
Assistente amministrativo e tecnico:
fascia 0-8: stipendio annuo 17.397 euro, stipendio mensile 1.450, lordo mensile 1.538
0-9: annuale 19.172, mensile 1.598, lordo 1.682
15-20: annuale 20.489, mensile 1.707, lordo 1.789
21-27: annuale 21.802, mensile 1.817, lordo 1.897
28-34: annuale 22.747, mensile 1.896, lordo 1.975
35: annuale 23.468, mensile 1.956, lordo 2.035 euro
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Via Fiume Lao (Parco Scalea 2000) 87029 SCALEA (CS)
Telefono: 0985 91265